Membro della SCNAT

La SES promuove la collaborazione tra gli entomologi sia professionisti che amatoriali ed ha come centro di attività lo studio degli insetti indigeni.

Immagine: LaMantarraya, stock.adobe.com

Corrente:

> NEWS (21.09.23): i volumi di altre tre riviste entomologiche sono stati pubblicati via www.e-periodica: Mitteilungen der Entomologischen Gesellschaft Basel & i riviste precedente

> NEWS (09.03.23): Congratulazioni a Christian Roesti, vincitore del Prix Moulines 2023!

> NEWS (26.02.23): i volumi di altre due riviste entomologiche sono stati pubblicati via www.e-periodica: Insecta Helvetica Catalogus and Insecta Helvetica Fauna

> NEWS (08.12.22): Nel 2005 Peter Sonderegger (1942-2017) ha pubblicato Die Erebien der Schweiz, un importante contributo alla conoscenza delle farfalle svizzere, per il quale ha ricevuto il Prix Moulines. La SES, insieme alla famiglia di Peter, ha ora reso disponibile una copia digitale tramite Zenodo. La SES è grata alla biblioteca del Politecnico di Zurigo per aver permesso la digitalizzazione di questa importante pubblicazione.

> NEWS (10.11.22): i volumi di altre due riviste entomologiche sono stati pubblicati via www.e-periodica: Entomo Helvetica & la rivista precedente Bulletin romand d'entomologie


News:

Insetti — Diversità senza limiti

Gli insetti rappresentano il più diversificato gruppo di organismi viventi. Solo in Svizzera si possono contare più di 30'000 specie d'insetti, vale a dire dieci volte tanto quanto il numero di specie di piante! Una tale ricchezza di specie si riflette anche sull'impatto che questi animaletti a sei zampe hanno sull'ambiente e, di conseguenza, nella nostra vita quotidiana.

In questo portale internet sono pubblicate regolarmente le più svariate informazioni concernenti gli insetti. Lasciatevi ispirare!


Cover Alpine Entomology 5 2021
Immagine: SEG / Pensoft

Alpine Entomology

Il Bollettino della Società Entomologica Svizzera (SES)!


Contatto

Società entomologica svizzera (SEG)
c/o PD Dr. Dominique Mazzi
Agroscope Cadenazzo
A Ramél 18
6593 Cadenazzo

Foto Dominique Mazzi SEG

Gli insetti costituiscono la maggior parte della diversità animale. Oltre alla ricchezza delle loro specie, gli insetti impressionano anche per le molte sfaccettature della loro biologia, così come per le ampie interazioni con gli altri organismi. Gli insetti svolgono ruoli essenziali negli ecosistemi e sono di fondamentale importanza per l'uomo.

La diversità degli insetti è attualmente minacciata in tutto il mondo. È quindi più importante che mai capire meglio la diversità, l'evoluzione, la distribuzione e l'ecologia di questi affascinanti animali.

Sin dalla sua fondazione, avvenuta nell'anno 1858, la Società entomologica svizzera (SES) promuove la ricerca degli insetti in tutti gli ambiti possibili. Questo avviene attraverso la pubblicazione di serie "Fauna Helvetica" e di la rivista “Alpine Entomology”, l'organizzazione di giornate di studio e il sostegno ai vari gruppi di lavoro. Grazie a tutte queste iniziative si rende possibile la connessione tra gli entomologi attivi nei più diversi campi di studio.
Diventate pure voi membri della Società entomologica svizzera!

Dominique Mazzi

Presidente della Società entomologica svizzera