Membro della SCNAT

La SES promuove la collaborazione tra gli entomologi sia professionisti che amatoriali ed ha come centro di attività lo studio degli insetti indigeni.

Immagine: LaMantarraya, stock.adobe.com

NEWS:

> 08.03.25: Thematisch passend zum Insekt des Jahres 2025 erscheint im April das Buch "Schlupfwespen: Ihre geheimnisvolle Welt beobachten und verstehen." von Siegfried Keller & Hannes Baur mit Illustrationen von Armin Coray (Haupt, voraussichtlicher Erscheinungstermin 14.04.25)

> 04.03.25: The sabre wasp Rhyssa persuasoria (Ichneumonidae) was named Insect of the Year 2025.

> 09.01.25: programme of entomo.ch 2025 available

> 02.01.25, via DGaaE: vom 17. bis 20. März 2025 findet an der Hochschule Geisenheim University (HGU) die diesjährige Entomologentagung der DGaaE (Deutsche Gesellschaft für allgemeine und angewandte Entomologie)​ statt.

> 15.11.24: Rote Listen der Laufkäfer (Bundesamt für Umwelt BAFU, info fauna)

> 03.11.23-31.05.25: "Insect Decline — It’s Going to be All Right", temporary exhibition, Naturhistorisches Museum Bern

Digitisation projects:

> 21.09.23: all volumes of three additional entomological journals are now available via www.e-periodica: Mitteilungen der Entomologischen Gesellschaft Basel & its predecessor journals

> 26.02.23: volumes of a further two entomological journals are now available via www.e-periodica: Insecta Helvetica Catalogus and Insecta Helvetica Fauna


  • Teaser BW 25 Biodiversität
  • HOTSPOT 50/24 Visions d'avenir pour la biodiversité
  • Programma in 12 punti per la conservazione e la promozione degli insetti in Svizzera
  • HOTSPOT 49/24 La biodiversité dans la formation professionnelle et continue
  • Les collections entomologiques suisses abritent de nombreuses espèces d’insectes encore inconnues.
  • Christian Roesti mit einem Nest eines Webervogels. Christian hat sich für das Buch «Die Steinfliegen der Schweiz» in die interessante Welt der Steinfliegen eingearbeitet. Er interessiert sich für viele verschiedene Artengruppen, im speziellen die Insekten.
  • Paesaggio agrario
  • Oreille d'hippopotame grignotée ou fragment de carapace de tortue? Quelle histoire se cache derrière ce fossile?
  • Diversité des insectes en Suisse
  • Sceliphron curvatum (Pélopée courbée)
  • Informationsdienst Biodiversität Schweiz IBS Nr. 156
  • Climate change undermines the rock ptarmigan’s camouflage
  • Männchen von Nemophora degeerella. (Bild Rudolf Bryner)
  • Handbook on natural history collections management
  • Schneefliegen Männchen
  • Schmetterlinge aus der Sammlung des Naturhistorischen Museums Bern.
  • Fossil ichneumonid wasp from Messel Pit in Germany
  • Un calabrone asiatico mentre si appresta ad aggredire un’ape
  • Vulcain (Vanessa atalanta)
  • Boophis feonnyala Glaw, Vences, Andreone & Vallan, 2001 : Anfibio (famiglia Ranidae) – nuova specie scoperta nel Madagascar. Gli anfibi sono spesso specie molto discrete nella zona equatoriale : i ricercatori hanno rinvenuto questa rana udendone il canto, mentre rientravano al loro albergo una sera.

Insetti — Diversità senza limiti

Gli insetti rappresentano il più diversificato gruppo di organismi viventi. Solo in Svizzera si possono contare più di 30'000 specie d'insetti, vale a dire dieci volte tanto quanto il numero di specie di piante! Una tale ricchezza di specie si riflette anche sull'impatto che questi animaletti a sei zampe hanno sull'ambiente e, di conseguenza, nella nostra vita quotidiana.

In questo portale internet sono pubblicate regolarmente le più svariate informazioni concernenti gli insetti. Lasciatevi ispirare!


Alpine Entomology 8 2024

Alpine Entomology

Il Bollettino della Società Entomologica Svizzera (SES)!

Alpine Entomology pubblica articoli di ricerca originali, recensioni e brevi comunicazioni su insetti e altri artropodi delle regioni montane di tutto il mondo.


Contatto

Società entomologica svizzera (SEG)
c/o Dr. Dominique Mazzi
Agroscope Cadenazzo
A Ramél 18
6593 Cadenazzo

New members are always very welcome:

Foto Dominique Mazzi SEG

Gli insetti costituiscono la maggior parte della diversità animale. Oltre alla ricchezza delle loro specie, gli insetti impressionano anche per le molte sfaccettature della loro biologia, così come per le ampie interazioni con gli altri organismi. Gli insetti svolgono ruoli essenziali negli ecosistemi e sono di fondamentale importanza per l'uomo.

La diversità degli insetti è attualmente minacciata in tutto il mondo. È quindi più importante che mai capire meglio la diversità, l'evoluzione, la distribuzione e l'ecologia di questi affascinanti animali.

Sin dalla sua fondazione, avvenuta nell'anno 1858, la Società entomologica svizzera (SES) promuove la ricerca degli insetti in tutti gli ambiti possibili. Questo avviene attraverso la pubblicazione di serie "Fauna Helvetica" e di la rivista “Alpine Entomology”, l'organizzazione di giornate di studio e il sostegno ai vari gruppi di lavoro. Grazie a tutte queste iniziative si rende possibile la connessione tra gli entomologi attivi nei più diversi campi di studio.
Diventate pure voi membri della Società entomologica svizzera!

Dominique Mazzi

Presidente della Società entomologica svizzera